top of page
​La lista civica OBIETTIVO COMUNE PER GAMBARA si propone di basare l’azione di governo su alcune linee guida che hanno fondamento nell'impegno, nella volontà e nell'onestà delle singole persone che la compongono per il bene del nostro Paese. Ci proponiamo di portare a termine i progetti in corso e di realizzare quelli pronti ma non ancora partiti; a questi vogliamo aggiungere nuove idee e progetti da concretizzare nel quinquennio a disposizione. Le risorse giovani porteranno certamente cambiamenti importanti nella visione e nella realizzazione concreta delle idee espresse dal programma di seguito riportato. Consapevoli della potenza innovativa che le forze giovanili sono in grado di portare e sicuri di trovare sempre un posto per chi desidera mettersi al servizio del paese, il nostro team coinvolge attivamente un gruppo di ragazzi interessati alla vita amministrativa, in modo tale da avere nuove energie che, in abbinamento ad alcune esperienze consolidate, consentiranno di rilanciare il nostro lavoro verso nuovi orizzonti ambiziosi ma concreti e raggiungibili, al fine di far ulteriormente crescere il benessere e lo sviluppo economico. Il nostro gruppo di lavoro, quindi, pone i giovani in prima fila valorizzando le professionalità e le competenze che gli studi e le esperienze lavorative nel moderno mercato del lavoro hanno loro garantito e che generosamente mettono a disposizione per il Bene Comune. Di seguito elenchiamo nel dettaglio i punti fondamentali di intervento per ogni settore, consapevoli delle difficoltà per la loro realizzazione ma determinati nel cercare di superare ogni ostacolo con tenacia e dedizione.
Le nostre proposte
Servizi Sociali e Scuola

L’assistenza sociale comprende l’insieme di compiti amministrativi volti all'eliminazione delle disuguaglianze economiche e sociali all'interno della società; l’obiettivo generale è consentire a tutti gli individui di esprimere il proprio potenziale all'interno della comunità. Proprio per questo, l’aspetto sociale è correlato alle attività scolastiche, il cui fine è formare l’individuo affinché possa migliorare la realtà che lo circonda esponendo le proprie idee e i propri valori.  

In questi ambiti sarà nostra intenzione:

  • Assicurare la fruizione di servizi per il sostegno e il pronto intervento a Minori-Anziani- Disabili attraverso l’inserimento lavorativo di persone disabili o appartenenti alle fasce deboli, il servizio di Assistenza Domiciliare (SAD), tramite operatrici ASA o OSS, il servizio di   Integrazione stranieri e il Centro di Aggregazione Giovanile. In aggiunta, si vorrà sviluppare ulteriormente la collaborazione con le strutture specializzate nell’assistenza ai minori, ai disabili, e agli anziani.

  • Attuare la piena applicazione e realizzazione del piano socioassistenziale.

  • Prevenire situazioni di rischio e/o disagio determinate da particolari condizioni socioeconomiche, psicosociali, culturali, sanitarie o di altro tipo, attraverso una maggiore attenzione verso le famiglie e i soggetti più deboli.

  • Promuovere incontri di informazione circa la tutela della salute, la prevenzione delle dipendenze, i problemi legati all’adolescenza, i diversi stili educativi nell’infanzia e nell’adolescenza e altre tematiche pertinenti a quest’area. 

  • Riscoprire, con la collaborazione della scuola, l’Educazione civica

  • Prevenire, attraverso incontri di formazione, i reati, anche cibernetici.

  • Collaborare con la scuola, primaria e secondaria, per garantire la presenza di un educatore professionale ai minori con disabilità durante le ore scolastiche.

  • Perseguire obiettivi comuni, programmare e attuare percorsi formativi, collaborando con la scuola, per migliorare e ampliare l’offerta formativa.

  • Continuare il servizio PEDIBUS per i bambini delle scuole elementari.

  • Promuovere incontri con pensionati per conoscere i loro mestieri in via di estinzione e per cercare spunti per nuove attività.

  • Collaborare e sostenere l’Oratorio soprattutto per Il Centro di Aggregazione Giovanile e il Centro estivo ricreativo.

  • Rispondere alle questioni e alle esigenze dei cittadini del nostro comune istituendo un servizio tramite applicazione web.  

Sicurezza

Il concetto di sicurezza pubblica racchiude svariati compiti che spaziano dalla sicurezza e incolumità dei cittadini, alla tutela della proprietà, al controllo e all’osservanza delle leggi, a interventi di primo soccorso e, infine, al mantenimento dell’ordine pubblico. Occuparsi di sicurezza significa, quindi, prevenire comportamenti e azioni che potrebbero lederla.

Per questo motivo è nostra mira:

  • Integrare il corpo di Polizia Locale, con l’assunzione di un nuovo agente. Questo per incentivare il controllo sulle unità abitative, sull’agibilità degli alloggi privati e di edilizia popolare e sulle residenze rilasciate sul territorio.

  • Dotare di telecamere mobili la Polizia Locale e manutenere i sistemi di sorveglianza già presenti sul territorio in modo da permettere indagini amministrative per punire e combattere condotte negative, abbandono di rifiuti, vandalismo, crimini ambientali, accattonaggio e altri tipi di reati.

  • Rinnovare la segnaletica stradale, verticale e orizzontale, e gli attraversamenti pedonali, dove necessario;

  • Creare gruppi di cittadini volontari, per il controllo dei quartieri, per l’attività di attraversamento pedonale degli scolari e per la scorta ai funerali;

  • Introdurre sistemi per il primo soccorso come l’installazione in punti strategici del nostro comune dei defibrillatori semiautomatici DAE, o predisporre il campo da calcio dello Stadio dei Pioppi per l’atterraggio dell’elisoccorso (sito HEMS);

  • Sostenere concretamente l'azione della Protezione Civile, oltre che dotandola dei mezzi materiali necessari, svolgendo corsi di formazione e nominando un referente in comune per il coordinamento delle operazioni;

  • Introdurre nell'orario scolastico lezioni di educazione civica e lezioni, in collaborazione con le forze dell'ordine, circa varie tematiche (quali difendersi da cyberbullismo, combattere i pericoli della droga e dell’alcool...) In aggiunta, organizzare serate di sensibilizzazione, informazione e prevenzione sul tema sicurezza, per adulti ed anziani.

Agricoltura

Nell’attuale contesto sociale, scopriamo ogni giorno l’importanza di tutelare l’ambiente che ci circonda, perché da esso dipendono la nostra salute e la qualità della vita; il nostro piccolo impegno quotidiano unito all’impegno di tutti può fare la differenza per un presente e un domani migliori. In questo quadro, il settore dell'agricoltura è importante per un realistico benessere comune duraturo nel tempo.  Nel cuore del programma di questa amministrazione, la costante vigilanza sulla buona pratica agricola e la tutela dell’ambiente sono due pilastri di primaria importanza. Questi due aspetti, uniti alla sensibilizzazione delle nuove generazioni per apprendere e concretizzare buone abitudini alimentari, sono un investimento doveroso e concreto per far capire maggiormente l’importanza del settore agricolo e zootecnico nella vita di tutti i giorni.

Per questi motivi, è nostro fine:

  • Coinvolgere le scuole (infanzia, primaria, secondaria e anche oltre) in un programma di visite guidate alla scoperta delle realtà agricole e zootecniche presenti sul nostro territorio, promuoveremo l’inizio di un cammino che porterebbe ad una maggiore presa di coscienza che quanto ci circonda è un bene prezioso da proteggere e tutelare.

  • Favorire l’incontro tra domanda e offerta ricorrendo ai nuovi mezzi di comunicazione ed alle nuove tecnologie per creare una rete di conoscenze in ambito lavorativo concrete e reali per tutti.

  • Promuovere un incontro tra produttori e consumatori attraverso l’attuazione di un mercato contadino che renda i prodotti a chilometro zero accessibili a tutti. Questo perché, come ben sappiamo, l’agricoltura è presente sulle nostre tavole tutti i giorni ed è importante la qualità del cibo che mangiamo. 

  • Incentivare la conoscenza della nostra realtà agricola e zootecnica sfruttando come vetrina la Fiera di San Giuseppe poiché è un momento di festa che coinvolge tutte le generazioni e  in cui l’agricoltura e la zootecnia sono protagoniste.

Sport e Politiche giovanili

Negli ambiti di Sport, Cultura e Politiche giovanili è nostra intenzione attribuire particolare responsabilità ai giovani. Questo desiderio nasce dalla consapevolezza che il contributo di nuove voci potrebbe portare miglioramenti, sia nel futuro della nostra comunità, sia nella crescita di questi tre settori. 

È nostra aspirazione:

  • Sostenere le Associazioni Culturali e Sportive, non solo economicamente, ma anche attraverso collaborazione, dialogo e programmazione, nell’obbiettivo di fornire loro gli strumenti e le strutture idonee allo svolgimento delle relative attività. 

  • Porre particolare attenzione sul tema dell’efficientamento e del risparmio energetico negli spazi dediti a queste attività.

  • Ripristinare la Polisportiva al ruolo di organo volto ad organizzare incontri, a programmare iniziative e a ripartire le risorse nelle diverse società sportive. Tutto questo sarà volto, chiaramente, a incentivare il confronto e il dibattito tra gli enti, al fine di risolvere i principali problemi e a individuare orizzonti comuni di crescita.

  • Revisionare l’attuale progetto “Centro Sportivo” suddividendolo in step progettuali coerenti al prospetto globale ma tra loro autonomi e di portata minore, in modo tale da agevolare l’accesso ai finanziamenti nazionali e ragionali.

  • Sostenere ma soprattutto rilanciare con nuove idee le feste tradizionali di Gambara (fiera di San Giuseppe, festa della Madonna della Neve, Falo’, festa dell’8 Dicembre), e del Corvione (festa di San Gottardo e di Sant’Antonio). In queste ricorrenze, spunto innovativo è la voce dei giovani che accanto a quella degli adulti, introdurrà nuove proposte che possano rilanciare le manifestazioni e reinterpretarle in chiave più giovanile, senza rinunciare alla tradizione che le caratterizza.  Un esempio concreto tra le idee già raccolte:

    • ​organizzare una “Cena in Bianco” nel Parco Breda, in occasione della festa della Madonna della Neve, con musica e spettacolo pirotecnico finale.

Cultura

Per quanto riguarda l’ambito “cultura” uno degli obiettivi principali sarà, senz’atro, valorizzare le attività culturali esistenti, aiutando e coordinando le Associazioni presenti sul nostro territorio e favorendo sinergie fra le stesse.

In particolare, cercheremo di:

  • Potenziare la Biblioteca Comunale e, se sarà considerato utile dalla comunità, realizzare Stanze Studio per fornire agli studenti (dalla scuola media all’università) un ambiente idoneo al loro studio. Tra i progetti, ci sarebbe, se possibile, l’allestimento di uno spazio con postazioni informatiche dotate di un sistema di connessione Wi-fi.

  • Selezionare degli ambienti per l’allestimento di sale lettura per anziani (e non solo) in cui saranno presenti quotidiani, riviste, consigli di lettura e quant’altro. 

  • Si vorrà promuovere la cultura attraverso la conservazione e il miglioramento delle attività presenti: mostre d’arte, attività musicali, spettacoli, viaggi culturali, promozioni alla lettura, salotti letterari, rilancio del Premio Letterario “Il Corvione”.

  • Si continuerà, poi, a mantenere il sostegno all’istruzione tramite le borse e gli assegni di studio.

  • Punto d’interesse fondamentale è quello di reintrodurre l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) come strumento per il calcolo delle rette della scuola materna, garantendo così a tutte le famiglie parità di scelta tra scuola paritaria e statale.

  • In generale, favoriremo le attività di intrattenimento orientate ai giovani.

Attività produttive

L’area “attività produttive” si occupa di pianificare, regolamentare e monitorare le attività di produzione di beni e servizi sul territorio, con il fine ultimo di valorizzare al meglio il sistema produttivo Gambarese.

 

Per questo, è nostro intento:

  • Attivare uno sportello municipale finalizzato a supportare la fase di “start-up” delle imprese, fornendo assistenza operativa e legale per ottenere agevolazioni e per favorire l’insediamento di nuove attività produttive e commerciali sul territorio.

  • Seguire e favorire la ricerca di cofinanziamenti per gli investimenti sulle attività commerciali e artigianali locali divulgando bandi e contributi disponibili provenienti dalle diverse istituzioni (finanziamenti agevolati e/o a fondo perduto).

  • Attivare uno sportello di consulenza gratuita per tutte le aziende gambaresi che vogliono affacciarsi all’export, con l’ausilio di un Temporary Export Manager che, tramite apposita piattaforma on-line, con competenza e conoscenza dei mercati esteri, saprà istruire le aziende nell’affacciarsi ad un mercato più ampio.

  • Rivalutare la festa dei commercianti dell’8 dicembre per la promozione dell’artigianato e del commercio locale.

  • Garantire e incentivare la partecipazione delle attività commerciali dei gambaresi, soprattutto delle giovani “start-up”, alla Fiera di San Giuseppe

  • Farsi garanti, come ente super partes, di una corretta comunicazione e interazione tra le varie attività commerciali gambaresi ricostituendo l’Associazione dei Commercianti.

Ecologia, Ambiente e Territorio

Tutto quanto ci circonda fa parte dell’ambiente in cui viviamo e quanto più quest’ambiente è curato, rispettato, valorizzato e vissuto, tanto più è percepito come una casa da condividere con gli altri. La questione ambientale è un tema quanto mai attuale e di cui è doveroso interessarsi poiché riguarda ognuno in prima persona, in quanto cittadini di un unico Mondo. Come amministratori, cittadini e genitori non possiamo e non dobbiamo essere indifferenti.

 

Noi, come amministrazione abbiamo deciso di dare il nostro contributo tramite diverse iniziative:

  • Collaborare con le associazioni locali tramite convenzioni per il mantenimento e la cura del verde pubblico e degli argini del fiume Gambara. La manutenzione periodica e continua di tutte le aree verdi urbane presenti all’interno del paese è di fondamentale importanza come garanzia del perdurare di tali aree e, soprattutto, come incentivo del benessere dei cittadini che vi transitano.

  • Mantenere e potenziare la raccolta differenziata porta a porta al fine di ridurre gli impatti che i rifiuti hanno sull’ambiente e quindi di preservarlo, senza aumentare i costi per i cittadini.  

  • Riqualificare tutte le aiuole delle piste ciclabili.

Urbanistica, Edilizia e Lavori pubblici

Urbanistica, edilizia e lavori pubblici sono ambiti di primaria importanza per il paese poiché è in questi settori che sono comprese azioni quali la realizzazione di opere pubbliche, gli interventi di manutenzione di strade, la modifica e/o la proposta di infrastrutture e immobili sulla base dei bisogni e delle necessità della comunità locale.

Questo gruppo si propone agli elettori con l’intento di:

  • Studiare la realizzazione di una migliore viabilità in località Corvione con la realizzazione in Via IV Novembre di marciapiedi e dissuasori di velocità.

  • Riqualificare le vie e le aree interne al territorio utilizzando risorse finanziarie pervenute da bandi pubblici messi a disposizione da STATO- REGIONI-PROVINCE- COMUNITA’ EUROPEA.

  • Oltre a opere per la costruzione, la riqualificazione o il miglior utilizzo della cosa pubblica, si cercherà di realizzare progetti per la costruzione del NUOVO ASILO COMUNALE; questo affinché le proposte siano immediatamente disponibili per la partecipazione a bandi pubblici.

  • Mettere a norma gli edifici pubblici comunali che non lo sono e realizzare impianti tecnologici nelle sedi delle varie associazioni al fine di migliorare la vita associativa all’interno degli spazi loro assegnati.

  • Portare a termine l’Asilo Mettica per l’insediamento del 118.

  • Realizzare sale predisposte per accogliere e organizzare eventi culturali.

  • Fornire agevolazioni per il recupero o la ristrutturazione in Centro Storico.

  • Progettare il Piano Cimiteriale con la realizzazione di una CASA DEL COMMIATO.

bottom of page